L’analisi tecnica SEO per il tuo sito web e i suoi contenuti. Scopri come migliorare le performance del tuo business grazie ad un’analisi tecnica e strategica.
Cos'è il SEO Audit
L’SEO Audit è un’analisi SEO approfondita attraverso la quale è possibile individuare aspetti tecnici e contenutistici che impattano negativamente sulla visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca. Grazie ad essa è possibile evidenziare eventuali punti critici, errori di implementazione o di configurazione tecnica che penalizzano la sua visibilità e il posizionamento su Google.
Solitamente il SEO Auditing viene erogato come servizio di consulenza SEO e ha lo scopo di fare l’analisi di un sito web e di creare la reale consapevolezza del suo stato di salute. L’analisi SEO consente di individuare quei margini migliorativi e azioni correttive da intraprendere per farlo perfomare al meglio.
Durante questa attività di valutazione possono emergere criticità, e con esse la necessità di effettuare modifiche o nuove implementazioni, dovute ad errori tecnici di configurazione e/o all’evoluzione tecnologica e dei comportamenti degli utenti sui motori di ricerca.
L'analisi di un sito web
L’analisi di un sito web in ottica SEO prende in considerazione 7 aree strategiche, sette fasi che analizzano i più importanti indici di valutazione e fattori di posizionamento SEO.
Analisi strategica
L’analisi strategica è la prima fase di una verifica SEO in cui si analizza il mercato, il target, le Search Intent, i competitors e le eventuali chiavi di ricerca con cui il sito è posizionato o desidera posizionarsi.
Analisi tecnica SEO
L’analisi tecnica SEO è la verifica On-Site di fattori di posizionamento puramente tecnici. Ecco alcuni aspetti di Technical SEO Audit analizzati in questa fase:
numero di pagine indicizzate;
utilizzo del protocollo HTTPS;
ottimizzazione della sitemap.xml e del robots.txt;
configurazione del web server;
web performance;
architettura del sito;
eventuali dati strutturati.
Ottimizzazione dell'HTML
A seguire il SEO Auditing si sposta su aspetti On-Page e di HTML Optimization. Si verifica la corretta implementazione del codice HTML e dei markup all’interno delle pagine:
Tag Title;
Tag Meta Description;
Tag Heading;
Tag Rel Canonical;
Tag Ahref Lang;
Tag Alt delle immagini.
Ottimizzazione dei contenuti
Restando nell’ambito dell’ottimizzazione On-Page si passa alla Content Optimization. In questa fase si analizzano i contenuti sotto l’aspetto qualitativo e di pertinenza in base alle chiavi di ricerca e le Search Intent. Ulteriore oggetto di analisi è l’individuazione di eventuali contenuti duplicati e broken links nelle pagine del sito.
Usabilità
In questa fase si analizza il sito web sotto l’aspetto della Usability: l’organizzazione e struttura delle informazioni, la velocità di caricamento delle pagine, la funzionalità responsiva del layout (mobile responsiveness) per la navigazione mobile, le Core Web Vitals, l’utilizzo di servizi CDN per la distribuzione delle risorse, sono solo alcuni aspetti della User Experience analizzati.
Popolarità
Si passa successivamente all’ottimizzazione Off-Site e nello specifico all’analisi del profilo dei backlink. Durante il Backlink Audit si mette sotto esame la popolarità del sito analizzando la provenienza dei link esterni, il rapporto tra link totali e Link Domain, la diversificazione delle pagine collegate e la struttura dei loro anchor text.
Penalizzazioni
Nel caso di un progetto già pubblicato e online da tempo, si passa per concludere all’individuazione di eventuali Google Penalties, cioè potenziali penalizzazioni manuali o algoritmiche da parte di Google in seguito ad un eccesso di ottimizzazione o ad azioni forzate e manipolative di tipo Black Hat.
Perché fare un SEO Audit
L’analisi tecnica SEO del tuo sito può aiutarti a trovare le risposte alle seguenti domande:
Qual’è lo stato attuale di salute del mio sito?
Perché il mio sito non performa come vorrei?
Potrebbe performare meglio? E come?
Quali sono le giuste azioni da intraprendere?
I vantaggi auspicabili e conseguenti alla risoluzione delle problematiche messe in evidenza dal SEO Audit sono:
un miglioramento della struttura del sito web;
un aumento del traffico organico di qualità;
un aumento dell’esperienza e dei tempi di permanenza nelle pagine da parte dell’utente;
un aumento delle conversioni;
un aumento della notorietà e della Brand Awareness.
Quando fare un SEO Audit
Il SEO Audit è consigliato periodicamente a tutte le attività di business online che desiderano individuare margini migliorativi e risolvere problematiche di natura strategica e tecnica sul proprio sito.
È particolarmente indicato soprattutto per quei siti web in fase di sviluppo e non ancora pubblicati. Un’audit tecnico preventivo infatti ridurrebbe interventi futuri nella risoluzione di criticità e faciliterebbe fin da subito un buon posizionamento organico in SERP.
Ad ogni modo è comunque consigliato fare un’analisi tecnica SEO in queste circostanze:
Quando si sta per lanciare un nuovo progetto online e si desidera partire con il piede giusto dal punto di vista SEO.
In seguito ad un restyling del sito.
Quando si ha un sito web pubblicato da anni e dal quale non si ottengono i risultati desiderati.
Quando vengono rilasciati aggiornamenti sull'algoritmo del motori di ricerca.
Quando subentrano novità tecnologiche o evoluzioni dei comportamenti degli utenti sui motori di ricerca.
Nel caso in cui il sito web subisca inattesi ed improvvisi cali di traffico.
SEO Auditing report
Il SEO Auditing report è una relazione dettagliata redatta da un esperto SEO al cui interno sono riportate le considerazioni emerse dall’analisi del sito, le criticità emerse e gli interventi necessari per ottimizzarlo.
È un documento in formato PDF redatto manualmente e cucito su misura sulla struttura del sito analizzato e contenente le azioni risolutive suggerite da intraprendere per l’ottimizzazione, possibilmente contestualizzate con esempi pratici.
Per intraprendere un’attività di SEO Audit solitamente è richiesto l’accesso in consultazione agli account di Google Search Console e Google Analytics. Accesso necessario per la consultazione di eventuali dati di monitoraggio come:
la verifica dello stato di indicizzazione e scansione del sito;
la verifica del comportamento degli utenti durante la navigazione nelle pagine.
SEO Audit Tools
I SEO Audit tools sono strumenti online che permettono dei SEO check rapidi di un sito web. Questi tool facilitano tutte quelle operazioni che potrebbero risultare complesse e ripetitive durante un SEO Audit. Sono molto utili e veloci e al termine dell’analisi forniscono un punteggio indicativo dello stato di salute del sito dal punto di vista SEO, un SEO score.
Questi software semplificano notevolmente il lavoro di analisi di un SEO Specialist. Tuttavia stiamo parlando di algoritmi che non potranno mai sostituire totalmente il lavoro di intelligence svolto da un essere umano. Almeno per il momento.
Alcuni dei SEO Tester Online che utilizzo per il mio lavoro:
Scopri lo stato di salute del tuo sito web o del tuo sito e-Commerce. Richiedi un’analisi SEO tecnica per scoprire come potrebbe performare meglio e farti raggiungere i risultati desiderati.
Contattami senza impegno, per dubbi, domande o richiedere un preventivo gratuito.