Le Pagine YMYL sono un ulteriore criterio di valutazione manuale adottato dai Google Quality Raters per stabilire il posizionamento SEO di certe tipologie di siti web in SERP.
Cosa significa YMYL
YMYL è l’acronimo di “Your Money, Your Life” e si riferisce a pagine di siti web con contenuti altamente delicati da poter condizionare positivamente o negativamente l’esistenza delle persone. Come per esempio contenuti che possono influenzare la qualità della vita, la salute e l’equilibrio finanziario di una persona.
Proprio per la natura delicata degli argomenti trattati, i contenuti di queste pagine necessitano di controlli e verifiche manuali effettuati dai Quality Rater di Google.
Google in merito alle YMYL pages
Ma cosa dice ufficialmente Google sulle pagine YMYL? Nelle Google Quality Raters General Guidelines il motore di ricerca fornisce una definizione chiara sulle Pagine Your Money, Your Life:
“Esistono delle pagine per le quali la Page Quality è specialmente importante. Definiamo queste particolari pagine Your Money or Your Life. Si tratta infatti di pagine che possono avere un marcato impatto positivo o negativo sul vostro attuale o futuro benessere (che sia esso fisico, finanziario e via dicendo). Le pagine YMYL, che trattano dunque questi argomenti, dovrebbero quindi provenire da siti web altamente affidabili, e i loro contenuti dovrebbero essere creati con un alto livello di competenza e di autorevolezza“.
Esempi di pagine YMYL
Ma quali sono le Pagine YMYL? All’interno delle linee guida per i Quality Rater, Google dedica un paragrafo intero nel classificare queste tipologie di pagine. [Paragrafo 2.3 Your Money or Your Life (YMYL) Pages].
Ecco qualche esempio di pagina che rientra in questa tipologia:
- Pagine di informazioni finanziarie: pagine che forniscono consigli o informazioni su investimenti finanziari, acquisto di immobili, richiesta di prestiti, stipulazione di assicurazioni o piani pensionistici o di previdenza sociale;
- Pagine di transazioni finanziarie: pagine che consento di effettuare shopping online o trasferimenti di denaro, come siti eCommerce o banking online;
- Pagine di informazioni legali: ossia pagine che forniscono informazioni di natura giuridico-legale;
- Pagine di informazioni mediche: pagine che forniscono consigli sulle condizioni di salute, sulla nutrizione o informazioni su farmaci ed integratori alimentari;
- Altre pagine considerate YMYL che forniscono contenuti potenzialmente dannosi e pericolosi per adulti e bambini.
Conclusioni
Come hai potuto constatare le tipologie di pagine YMYL riportate trattano argomenti altamente sensibili e delicati. Per questo Google ha preso seriamente la questione elevando al massimo il livello di valutazione qualitativa di questi contenuti.
Se hai a che fare con queste tipologie di pagine è consigliato adottare le seguenti indicazioni, adottate anche per migliorare i tre aspetti di valutazione qualitativa dei contenuti, Google E-A-T (Expertise, Authoritativeness Trustworthiness):
- migliorando frequentemente i contenuti del sito, aggiornandoli per esempio ad eventuali normative o protocolli di sicurezza;
- dimostrando l’attendibilità delle informazioni, riportando per esempio riferimenti a pubblicazioni scientifiche o studi di settore effettuati da organi riconosciuti e competenti;
- dimostrando le competenze dell’autore, per esempio introducendo una pagina “about” per accrescere la reputazione e in cui riportare certificazioni, credenziali e qualifiche conseguite nel tempo;
- curando la reputazione e autorità del proprio brand, per esempio curando le pagine dei social o monitorando le citazioni effettuate in rete su portali di settore, forum o directory locali.
Articoli correlati
Chi sono i Google Quality Rater?: alla scoperta dei valutatori di Google che verificano manualmente i nostri siti web.
Cosa significa Google E-A-T?: i tre pilastri Google E-A-T per la valutazione qualitativa dei contenuti.