I motori di ricerca più usati nel mondo

La classifica dei motori di ricerca più famosi e usati nel mondo. Da Google, leader incontrastato, a quello sensibile alla causa ambientale, alla privacy dell’utente, fino ai motori di ricerca semantici.

Quali sono i motori di ricerca più usati

Ho voluto dedicare un articolo del mio blog alla classifica dei motori di ricerca più usati nel mondo, argomento molto ricercato in rete e che merita di essere trattato.

Nel Search Engine Marketing siamo ormai abituati ad interfacciarci con un unico interlocutore, per ovvie ragioni di mercato e utilizzo in Italia: Google.

Una piccola fetta dello scenario è occupata da Bing, il motore di ricerca di casa Microsoft che fatica a contrastare il colosso di Mountain View.

In realtà esistono motori di ricerca alternativi a Google che si sono sviluppati negli ultimi anni in mercati, paesi e contesti differenti e che vedremo a breve.

La fonte dei dati riportati è StatCounter Global Stats aggiornata al 2 dicembre 2022.

Proseguendo nella lettura scoprirai che oltre a Google e Bing esistono altri motori di ricerca non meno importanti e che vantano milioni di query di ricerca giornaliere.

La classifica dei motori di ricerca

La classifica dei motori di ricerca più famosi è la seguente:

 

L’elenco è ordinato per percentuale di utilizzo a livello mondiale.

Sono convinto che la prima posizione della classifica occupata da Google non ti sorprenda affatto!

Devi sapere che il mercato dei motori di ricerca è un totale monopolio, soprattutto in occidente. Solo in Russia e Cina prevalgono motori di ricerca alternativi e locali. In tutto il resto del mondo Google rimane il motore di ricerca a livello mondiale più usato in grado di raggiungere in certi paesi come l’Italia la quota del 95% del mercato!

Questo anche il motivo per cui la maggior parte dei suggerimenti e delle strategie SEO descritte e adottate in questo sito si basano prevalentemente sul search engine di Mountain View.

 

I migliori motori di ricerca

Al momento il miglior motore di ricerca è Google. La qualità di un search engine viene indicata da due fattori principali:

  • dal numero di risorse indicizzate;
  • dal livello di rilevanza e pertinenza dei risultati di ricerca restituiti.

 

Sulla base di questi due fattori è possibile considerare Google al primo posto della classifica mondiale dei motori di ricerca, seguito a fatica e in larga misura da Bing.

Gli altri motori di ricerca per colmare questo gap spesso utilizzano, dietro specifici accordi commerciali, le basi dati condivise dai due motori di ricerca più importanti. Google e Bing, infatti, forniscono i loro risultati a molti dei loro competitor.

Vediamo ora qual’è la situazione in alcuni paesi del mondo dove nella maggior parte dei casi Google rimane il motore di ricerca più usato con un dominio incontrastato.

 

I motori di ricerca più usati in Italia

Partiamo con il nostro paese! Ecco la classifica dei search engine più usati in Italia:

 

I motori di ricerca più usati negli Stati Uniti

Negli USA rimane indiscusso il primato di Google come motore di ricerca più usato anche se è possibile constatare una seconda posizione occupata da Bing con quasi un 7% del mercato:

 

Passiamo ora ad analizzare la situazione in altri paesi dove le cose cambiano e il monopolio di Google diventa più debole.

 

I motori di ricerca più utilizzati in Russia

Segue l’elenco dei motori di ricerca più usati in Russia:

 

I motori di ricerca più utilizzati in Cina

La classifica dei motori di ricerca più usati in Cina è notevolmente differente da quella mondiale:

 

I motori di ricerca più famosi

Vediamo ora in dettaglio i motori di ricerca più famosi per comprenderne le singole caratteristiche:

Google

Google è il motore di ricerca più usato in assoluto! Ogni giorno viene consultato per effettuare in media 3.5 miliardi di ricerche, circa 37000 al secondo! È caratterizzato da un’enorme base dati contenente siti web catalogati in base a specifiche parole chiave.

La catalogazione avviene tramite il suo spider denominato GoogleBot. Un robot software che effettua l’analisi e la scansione dei contenuti delle pagine web, attività denominata Crawling.

Bing

Bing è il motore di ricerca sviluppato da Microsoft e rappresenta il tentativo dell’azienda di Redmond di sfidare il colosso Big G nel campo delle ricerche online dei paesi occidentali.

Tra i motori di ricerca più usati la sua quota di mercato è al di sotto del 10%. Dato al di sotto delle aspettative tenendo conto che Bing è il motore di ricerca predefinito del sistema operativo più diffuso al mondo, Windows.

Nonostante gli innumerevoli sforzi, Bing non è ancora riuscita a conquistare il mercato delle ricerche online e a produrre risultati quantitativamente e qualitativamente migliori di Google.

Baidu

Fondato nel 2000 da Robin Li insieme a Eric Xu, Baidu è il motore di ricerca più popolare in Cina con una quota di mercato in costante aumento. Gareggia al momento con Bing per il secondo posto in termini di market share mondiale.

Il termine Baidu è tradotto in Italiano “centinaia di volte” e viene ricondotto a una citazione di un poema del poeta e leader militare Xin Qiji.

Yahoo!

Nato come Web Directory e divenuto crawler e motore di ricerca nel 2002, oggi Yahoo! è uno dei più noti portali e provider di posta elettronica al mondo. Dal 2012 al 2015 le sue ricerche restituivano esclusivamente i risultati del motore di Bing.

Dal 2015, in seguito ad un accordo stipulato con Google, i risultati di Yahoo! sono dati dalla combinazione dei risultati di Bing e di Google.

Ask.com

Ask è il motore di ricerca con la capacità di rispondere a domande formulate in linguaggio naturale, come se dietro l’algoritmo ci fosse una persona: le ricerche poste ricevono risposta direttamente da altri utenti oppure elaborate sotto forma di sondaggi.

Precedentemente noto come Ask Jeeves, il motore di ricerca di Ask.com copre circa lo 0,52% delle ricerche online.

AOL.com

Acquisita da Verizon Communications nel giugno 2015 e con una quota di mercato pari allo 0,6%, AOL.com è un motore di ricerca che si basa prevalentemente sui risultati di ricerca di Google anche se non sempre risultano perfettamente allineati.

DuckDuckGo

DuckDuckGo è un motore di ricerca creato da Gabriel Weinberg nel 2008 il cui payoff è “Il motore di ricerca che non ti segue”. Basa infatti il suo vantaggio competitivo sulla gestione della privacy non effettuando il tracciamento della navigazione degli utenti.

Altri punti di forza di DuckDuckGo? Un’unica pagina di risultati, un’interfaccia pulita e la completa mancanza di annunci pubblicitari.

Yandex

Yandex è un motore di ricerca russo lanciato nel 1997 da una società di telecomunicazioni russa e ad oggi occupa in termini di utilizzo l’ottavo posto al mondo.

È utilizzato esclusivamente in Russia con una quota del 64% del mercato locale: è necessario però sottolineare che Yandex si posiziona in territorio russo davanti a Google per quanto riguarda le ricerche da desktop. Per quanto riguarda invece le ricerche mobile, è ancora una volta il motore di ricerca di Mountain View a padroneggiare il mercato.

Ecosia

Ecosia è un motore di ricerca nato in Germania nel 2009 che è divenuto popolare per la sua sensibilità e attenzione nei confronti dei catastrofici incendi in Amazzonia. Dichiara infatti di donare l’80% dei proventi ricavati dalla pubblicità per il sostegno a programmi di riforestazione in Brasile e in Burkina Faso.

Wolframalpha

Wolframalpha è un motore di ricerca intelligente in grado di rispondere in maniera precisa e dettagliata a domande di ogni genere con una serie di link.

Frutto degli studi e sperimentazioni di Stephen Wolfram, padre del software di simulazione Mathematica, nel tentativo di unire il linguaggio naturale con quello dei motori di ricerca.

Conclusioni

L’elenco sopra riportato dei motori di ricerca più usati nel mondo ovviamente non è completo. Mi sono limitato a riportare solo i migliori e i più famosi. In futuro ne usciranno sicuramente altri che grazie all’intelligenza artificiale e all’evoluzione degli algoritmi semantici, cercheranno di contrastare il dominio assoluto di Google e Bing, che visti i numeri, occuperanno senz’ombra di dubbio la leadership del mercato mondiale dei Search Engines negli anni a venire.

Marco D'Amico

Marco D'Amico

SEO Specialist, Digital Strategist e fondatore di SEOAlk. Da anni si occupa di sviluppo web, ottimizzazione SEO e Digital Coaching.

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche