SEO Local cos'è? Breve guida al posizionamento locale

Una breve guida al posizionamento locale della tua attività sulle mappe e i motori di ricerca. Scopri le strategie del Local Search Marketing

Cos'è la Local SEO

La Local SEO o Local Search Marketing è il sotto insieme dell’ottimizzazione SEO che ha lo scopo di aumentare la visibilità di attività locali sulle mappe di Google e sui risultati locali dei motori di ricerca.
Con la tradizionale attività di ottimizzazione SEO si ottimizzano le pagine di un sito web per rispondere a intenti di ricerca generici, non necessariamente di natura geolocalizzata. Il tutto con l’intento di incrementare la visibilità e il traffico direttamente verso il sito e raggiungere obiettivi di conversione, come la raccolta di lead, dowload di guide o acquisto di prodotti o servizi.
Al contrario, con l’ottimizzazione SEO Local si cerca invece di intercettare le ricerche di tipo locale, ossia query di ricerca effettuate per specifiche località geografiche o punti d’interesse (ristorante greco Milano, scuola d’inglese Roma).
Soddisfare gli intenti di ricerca locali vuol dire farsi trovare sulle mappe di Google o sui risultati di ricerca locali delle SERP (i Local Pack o le schede di Google My Business) e dirottare i potenziali clienti direttamente verso l’attività locale.
Si è incominciato a parlare di Local SEO e di Local Search con l’avvento di Google Universal Search e dell’algoritmo di Google che interessa le ricerche locali, ma non solo, Google Pigeon.
Con Google Pigeon il ranking dei risultati nelle pagine di ricerca ha incominciato ad essere fortemente condizionato dalla posizione geografica dell’utente nel momento in cui effettua una ricerca.
Per esempio, se un utente effettua una ricerca locale come “ristorante greco Milano“, Google tenderà a mostrare i risultati relativi ai ristoranti tipici greci a lui più vicini, tenendo conto appunto della sua prossimità e posizione geografica.

Perché è importante la Local SEO

Con l’avvento e la diffusione dell’utilizzo degli smartphone, la Local SEO è diventata una fondamentale strategia di marketing per le piccole e medie imprese locali e alla quale non è possibile sottrarsi.

Una ricerca di mercato effettuata da Kelsey Group ha messo in evidenza quanto segue:

  • le ricerche locali coprono ben un quinto di tutte le query su motori di ricerca;
  • il 74% degli utenti Internet effettuano ricerche locali;
  • 100 milioni di persone ogni mese utilizzano Google Maps dai telefonini per trovare indicazioni stradali relative a business locali.

A chi è rivolta la Local SEO

Il Local Search Marketing è fortemente consigliato a tutte quelle attività con una o più sedi fisiche sul territorio. Prime tra tutte le strutture ricettive legate al turismo o all’accoglienza come alberghi, hotel, agriturismi, ristoranti e via dicendo;
Esistono altri business locali che operando sul territorio possono attivare una strategia di Local SEO. Non è strettamente necessario avere un sito web di proprietà. È sufficiente infatti disporre di un indirizzo fisico in una città per aprire una scheda Google My Business e iniziare a promuovere a livello locale la propria attività.
Mi riferisco ad attività come studi di professionisti, medici, avvocati, dentisti o addirittura attività al dettaglio come negozi di alimentari, pasticcerie, panetterie, botteghe e altro ancora.

I vantaggi nel fare Local SEO

Il principale vantaggio nel fare Local SEO è quello di incrementare le opportunità di business entrando in contatto sul territorio con nuovi clienti.
In secondo luogo, ma non meno importante, la SEO locale  consente di fornire in modo rapido alla clientela già acquisita i dati di contatto relativi all’attività, come il numero di telefono o l’indirizzo fisico.
Una scheda Google My Business ben curata consente inoltre di fornire preziose informazioni legate al tuo business:
  • gli orari e giorni di apertura;
  • una galleria fotografica;
  • le offerte e promozioni;
  • le recensioni dei clienti.

Come fare Local SEO

Per fare Local SEO puoi iniziare fin da subito a seguire queste regole base di una strategia di posizionamento organico locale:

Aprire una scheda Google My Business

Il primo suggerimento è quello di aprire un profilo su Google My Business. GMB è una piattaforma gratuita lanciata da Google nel giugno del 2014 che consente la creazione di un scheda aziendale locale da inserire all’interno della mappa di Google.
Dopo un facile e veloce procedimento di rivendicazione dell’attività, la scheda del business locale viene visualizzata nella pagina dei risultati di ricerca riportando tutti i dati di natura commerciale definiti in fase di creazione.
Più queste informazioni risultano precise, complete e pertinenti all’attività descritta, maggiori sono i benefici in termini di visibilità organica locale. Per questo motivo si parla di ottimizzazione del profilo Google My Business.
Le linee guida da seguire per ottenere una scheda GMB ottimizzata sono:
  • descrivere in modo accurato e dettagliato l’attività locale;
  • indicare la principale categoria dell’attività;
  • caricare immagini di qualità che possano descrivere il business e attirare l’attenzione dell’utente;
  • specificare con correttezza i giorni e gli orari di apertura dell’attività locale;
  • inserire tutte le possibili informazioni con cui l’utente può entrare in contatto (indirizzo, telefono ed email);
  • aggiornare con frequenza e costanza il profilo integrandolo con post, promozioni e foto relative all’attività;
  • richiedere ed inserire le recensioni dei clienti.

Ottimizzare il sito per dispositivi mobili

Il sito web relativo al business locale, oltre che a essere mobile friendly, dovrebbe adottare anche un design mobile first, ossia un adattamento per dispositivi mobili che metta in evidenza nell’immediato le informazioni utili all’utente per entrare in contatto con l’attività locale.

Fare un'ottimizzazione On-Page per query locali

Partendo dalle ricerche locali e dalla geolocalizzazione del tuo business, attiva una campagna di ottimizzazione SEO On-Page sui contenuti delle pagine del tuo sito:

  • inserisci il nome della città nel title della pagina, nel meta description, nell’url e nei tag header h1 e h2;
  • alimenta l’attributo alt delle immagini con la chiave locale relativa alla tua città;
  • utilizza una incrementa il CTR utilizzando meta description emozionali e persuasive che possano mettere in risalto le caratteristiche ed eccellenze territoriali.

Inserire i NAP: name, address, phone

Inserisci nell’intestazione e nel footer del sito i dati NAP, ossia il nome, l’indirizzo e il numero di telefono della tua attività locale. Assicurati che queste informazioni siano corrette e allineate con la scheda del tuo profilo Google My Business.

Utilizzare schema.org

Implementa all’interno del tuo sito i dati strutturati schema.org e nello specifico il markup organization. Il dato strutturato aiuterà il motore di ricerca ad identificare il tuo business e ad associarlo con la corretta scheda GMB.

Inserire la mappa nella pagina contatti

Un altro aspetto importante di una strategia Local SEO è quello di inserire nella pagina contatti del sito una mappa di Google embed in cui è localizzata la tua impresa locale.
Per gli utenti che navigano da smartphone sarà più semplice raggiungere la tua attività commerciale utilizzando le funzionalità di navigazione di Google Maps!

Iscriversi a Directory locali o portali di settore

Soprattutto per business appena lanciati, ma non solo, potrebbe essere utile fare Barnacle SEO, ossia iscrivere la tua attività su Directory Locali o portali di settore strettamente pertinenti al tuo business. Sfrutteresti fin da subito la loro visibilità e potenzialità di traffico!

Alcuni esempi di Directory Locali o portali di settore:

  • Yelp;
  • FourSquare;
  • Bing Places;
  • Booking;
  • TripAdvisor;
  • TheFork;
  • Factual.

Fare Local Link Building

Un altro modo per fare Local SEO è quello di attivare una campagna di Local Link Building. Individua portali di settore su cui creare contenuti di valore e che rimandano alla tua attività locale. Otterrai traffico segmentato e di qualità verso il tuo sito!

Aprire profili sui Social Network

Nell’ultimo decennio sempre più utenti hanno incominciato a rivolgersi ai Social Network per ricercare attività locali come ristoranti e negozi. In particolare Facebook ha mostrato un particolare interesse per il marketing localizzato lanciando il progetto Facebook Local.
Ti starai chiedendo perché dovresti aprire un profilo della tua attività locale su Facebook.
Considera che il social network più utilizzato al mondo vanta oltre due miliardi di utenti al mondo, iscritti e profilati, di cui 1.500 milioni attivi al giorno e il 90% di questi utilizzatori in modalità mobile! Credo che questi numeri possano bastare per giustificare l’importanza nel creare un profilo Facebook per promuovere a livello locale la propria attività.

Non solo Google Maps

Oltre a Google Maps esistono altre mappe che potrebbero essere integrate all’interno di una strategia di posizionamento locale. Tra queste possiamo distinguere:

Conclusioni

Abbiamo visto com la Local SEO rappresenti un’importante opportunità di promozione per attività a livello locale. Inoltre il Local Search Marketing, a differenza di una strategia di ottimizzazione SEO tradizionale, consente il raggiungimento di un elevata visibilità organica sui motori di ricerca a fronte di investimenti più contenuti.
Hai bisogno di una consulenza Local SEO?

Hai un’attività locale sul territorio e vorresti comparire tra i risultati di ricerca locali della tua città? Incrementa le opportunità di business facendoti trovare più facilmente dai tuoi clienti!

Contattami senza impegno, per dubbi, domande o richiedere un preventivo gratuito.