Quality Rater di Google: chi è e cosa fa?
Il Google Quality Rater, detto anche Search Quality Evaluator o valutatore della qualità, è una persona fisica incaricata da Google nel verificare manualmente la qualità di un sito web e delle sue pagine.
È un collaboratore esterno a Google che seguendo specifiche linee guida (Search Quality Evaluator Rater Guidelines) controlla, giudica e influenzano indirettamente con il suo giudizio il posizionamento delle pagine in SERP.
Google analizza la qualità dei contenuti dei siti web attraverso algoritmi complessi, spider e sistemi di intelligenza artificiale in continua evoluzione. Tuttavia non sempre questo processo di valutazione può essere effettuato in modo automatico.
Può capitare in certe situazioni che alcune pagine web raggiungano le prime posizioni delle SERP pur contenendo informazioni imprecise o addirittura sbagliate.
Per ovviare a questo problema e per garantire risposte sempre più utili e attendibili agli utilizzatori del motore di ricerca, Google affianca al suo processo di verifica qualitativa una valutazione manuale effettuata da persone fisiche, i Quality Rater per l’appunto.
In che modo Google sfrutta l’intervento umano?
Il compito del Quality Rater di Google
Il compito principale di un Search Quality Rater è quello di analizzare dal punto di vista qualitativo alcune pagine dei risultati di ricerca sottoposte da Google ed esprimere un giudizio o rating. Il rating non è altro che un voto su scala, da un minimo ad un massimo in termini di qualità del contenuto.
La valutazione effettuata dal Quality Rater di Google non è soggettiva, né tantomeno personale. Questa si basa su una check-list di parametri definiti all’interno di un contesto di linee guida rilasciate dal motore di ricerca, la Search Quality Evaluator Guidelines.
Le indicazioni in essa contenute sono per tanto utili non solo a chi svolge un lavoro di Google Quality Rating, ma anche a tutti coloro che si occupano di Search Engine Optimization e posizionamento su Google.
Una volta espresso tale voto spetta poi al motore di ricerca considerare o meno la valutazione del Quality Rater. Può tenere conto del suo giudizio qualitativo oppure no, valutando il sito web e le sue pagine prendendo in considerazione altri fattori di ranking.
Detto questo è possibile affermare che il Quality Rater:
- non decide direttamente il ranking delle pagine nelle SERP;
- non decide la penalizzazione o il ban di un sito web.
Le metriche del Google Quality Rating
Le linee guida che i valutatori di qualità sono tenuti a seguire consento di identificare quali sono i contenuti di bassa qualità o pessima qualità. Nel farlo vengono prese in considerazione due metriche di valutazione interessate da recenti aggiornamenti:
- Google E-A-T: Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness
- Google YMYL: Your Money, Your Life
Come si diventa Google Quality Rater
Vuoi ambire a diventare un Google Quality Rater? Il motore di ricerca di Mountain View solitamente si rivolge a società esterne per reclutare Quality Rater e solitamente si tratta di rapporti a breve o medio termine. Inoltre non esiste una società satellite da contattare e a cui inviare il proprio CV per la candidatura. Quello che posso consigliarti è di monitorare periodicamente la pagina dedicata alla pubblicazione di offerte di lavoro in Google.
Conclusioni
In base al contenuto delle linee guida sul Quality Rating e sull’istituzione di una figura tecnica apposita per la valutazione qualitativa delle SERP, il Google Quality Rater per l’appunto, è possibile confermare con estrema certezza quanto la qualità di un contenuto e la sua autorevolezza siano fattori fondamentali per il posizionamento su Google.
Approfondimento
Qualche risorsa utile per approfondire il tema sui Quality Rater di Google:
Who are Google search quality raters and what do they do?: il Google Search Quality Rater secondo SearchEngineLand.com
Google Quality Rating: la guida di SEMRush allo standard di qualità Google.