5 buoni motivi per usare i dati strutturati

Vuoi incrementare il traffico organico verso il tuo sito web? Scopri 5 buoni motivi per usare i dati strutturati nelle pagine del tuo sito.

L’integrazione dei dati strutturati può rappresentare un’efficace tecnica SEO per incrementare il traffico organico dai motori di ricerca.

In questo articolo cercherò di descriverti 5 buoni e validi motivi per implementare il vocabolario schema.org nel tuo sito web.

 

Esempio di dati strutturati
Esempio di dati strutturati

 

Perché usare i dati strutturati

La funzione principale dei dati strutturati è quella di semplificare la comprensione del contenuto presente nelle pagine di un sito web durante la scansione effettuata dagli spider.

In questo modo i motori di ricerca sono in grado di comprendere e organizzare meglio le informazioni raccolte e di presentarle in modo più attraente e persuasivo in SERP, stimolando conseguentemente il click di potenziali visitatori.

Il loro utilizzo è opzionale e non incide direttamente sul ranking, come confermato da Danny Sullivan attraverso l’account Twitter di Google Search Liaison. Nonostante tutto è possibile distinguere 5 buoni motivi per utilizzare i dati strutturati nel tuo sito web:

 

Migliorano il CTR

I dati strutturati consentono ai motori di ricerca di visualizzare in maniera più attraente e dettagliata in SERP le informazioni raccolte durante il crawling. La visualizzazione di un prezzo di un articolo e la sua disponibilità per esempio, piuttosto che gli ingredienti necessari per preparare una ricetta culinaria.

L’anticipazione di queste informazioni in SERP favorisce il livello di coinvolgimento portando l’utente ad effettuare il click sul risultato della ricerca. Ne consegue indirettamente un incremento del Click Through Rate e del traffico verso il sito web.

 

Ottimizzano la SEO locale

L’implementazione di questo vocabolario semantico fornisce ai motori di ricerca maggiori informazioni inerenti un’attività commerciale, come l’indirizzo della sede e i dati di contatto. Informazioni che se combinate con un’accurata ottimizzazione della scheda di Google My Business possono portare benefici di Local SEO in termini di visibilità per ricerche di carattere locale.

 

Aiutano la Voice SEO

Se il contenuto di una determinata pagina web soddisfa in termini di valore e pertinenza una determinata query di ricerca, i dati strutturati potrebbero consentire la sua visualizzazione in uno snippet in primo piano in SERP. Questa classificazione e visualizzazione di prestigio, soprattuto se relativa alla posizione zero, consente al contenuto di essere restituito come risultato a fronte di una ricerca vocale. Ecco il motivo per cui utilizzare i dati strutturati schema.org come strategia di Voice SEO.

 

Validano le campagne su Google Shopping

I dati strutturati consentono di ottimizzare un’eventuale campagna di sponsorizzazione su Google Shopping. Grazie ad essi infatti Google è in grado di validare le informazioni inviate attraverso il feed con le informazioni in formato micro dato presenti nelle pagine dei prodotti. Le congruenza di queste informazioni consentirà al motore di ricerca di certificare il contenuto e di posizionarlo tra i suoi risultati di ricerca.

 

Utilizzati per la tecnologia AMP

I dati strutturati sono fortemente utilizzati per funzionalità avanzate delle pagine AMP, Accelerated Mobile Pages. Grazie ad essi è possibile migliorare la visualizzazione delle pagine nei risultati di ricerca mobile attraverso l’organizzazione dei contenuti nei rich snippet.

 

Conclusione

L’utilizzo dei dati strutturati e del vocabolario semantico schema.org sta diventando sempre più popolare e non si esclude il fatto che in un futuro non troppo lontano questi possano diventare parte integrante dell’algoritmo di classificazione dei siti web in SERP.

E tu? Hai già avuto modo di integrare i dati strutturati nel tuo sito web? Condividi la tua esperienza lasciando un commento.

Marco D'Amico

Marco D'Amico

SEO Specialist, Digital Strategist e fondatore di SEOAlk. Da anni si occupa di sviluppo web, ottimizzazione SEO e Digital Coaching.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche